Nell'unità didattica presentata, ho voluto dare un'impronta un po' diversa dalla classica e sola lezione frontale, mostrando l'utilizzo di due software quali Derive e Cabrì. Infatti il loro uso è importante per capire meglio i concetti matematici, soprattutto per argomenti che affronteremo più avanti e che risultano meno intuitivi rispetto alla retta. Nel caso specifico, che cosa abbiamo potuto notare? Con l'utilizzo della tecnologia siamo riusciti a capire più facilmente il significato del coefficiente angolare di una retta, mostrando come cambia la sua pendenza al cambiare del coefficiente angolare stesso. Inoltre si riesce a mostrare in modo immediato tutto quanto presentato nell'unità didattica (parallelismo e perpendicolarità tra due o più rette, passaggi per due punti ecc.). Con Cabrì si riesce a mostrare dinamicamente il cambiamento della retta tramite, per esempio, lo spostamento di un punto della retta stessa, in questo modo si riesce a vedere come cambia l'equazione e quindi il suo coefficiente angolare.
In alternativa/mancanza di Cabrì (www.cabri.com), suggerisco alcuni link che potrebbero essere utili proprio per mostrare questa dinamicità:
http://www.cut-the-knot.org/Curriculum/Calculus/StraightLine.shtml
http://www.math.it/formulario/retta.htm
Il seguente, invece permette di tracciare la retta inserendo i valori di due punti:
http://www.mathsisfun.com/straight-line-graph-calculate.html
In aggiunta agli esercizi proposti a lezione o contenuti nel libro di testo, propongo di svolgere i test di autovalutazione relativi all'argomento "Retta" presenti nel seguente link:
http://www.math.it/quiz/analitica/index.htm
Concludo qui l'argomento in esame, con la speranza che quanto presentato non solo possa essere utile a livello cognitivo, ma possa anche rappresentare uno spunto di dibattito e suggerimenti che permettano di raggiungere sempre più efficaci modalità di didattica.
In alternativa/mancanza di Cabrì (www.cabri.com), suggerisco alcuni link che potrebbero essere utili proprio per mostrare questa dinamicità:
http://www.cut-the-knot.org/Curriculum/Calculus/StraightLine.shtml
http://www.math.it/formulario/retta.htm
Il seguente, invece permette di tracciare la retta inserendo i valori di due punti:
http://www.mathsisfun.com/straight-line-graph-calculate.html
In aggiunta agli esercizi proposti a lezione o contenuti nel libro di testo, propongo di svolgere i test di autovalutazione relativi all'argomento "Retta" presenti nel seguente link:
http://www.math.it/quiz/analitica/index.htm
Concludo qui l'argomento in esame, con la speranza che quanto presentato non solo possa essere utile a livello cognitivo, ma possa anche rappresentare uno spunto di dibattito e suggerimenti che permettano di raggiungere sempre più efficaci modalità di didattica.
1 commento:
Gentile Stefania
ho letto il suo blog. Il lavoro che illustra mi sembra ben progettato e strutturato nelle sue diverse parti.
Bene così!
Fabio Dovigo
Posta un commento