giovedì 13 novembre 2008

Equazione delle rette passanti per un punto

La seguente relazione rappresenta l’equazione della retta passante per il punto P0 (x0, y0), infatti ponendo in essa le coordinate del punto P0 l’equazione è soddisfatta:

l’insieme delle infinite rette passanti per il punto P0 (x0, y0) viene individuato dalla relazione (1), facendo variare K (vedi figura di seguito). L’unica retta che non può essere ricavata dalla (1) è la retta parallela all’asse delle y, infatti il rapporto tra la differenza delle ordinate e la differenza delle ascisse perde significato.


Facciamo un esempio. Consideriamo il punto P (1, -2), vogliamo scrivere tutte le rette del piano cartesiano che passano per quel punto. Utilizzando la formula (1) possiamo scrivere:
y + 2 = k(x - 1)
Variando k avremo i vari coeficienti angolari delle rette passanti per il punto P, allora scriviamo l'equazione inserendo al posto di k = m e avremo la generica retta per P:
y = m(x - 1) -2
Attenzione con questa formula avremo tutte le rette per P ad eccezione di una, quale?
L'unica retta che non possiamo rappresentare con la formula esplicita della retta è l'equazione del tipo x = h, come visto nelle lezioni precedenti. Nel nostro caso quale sarà la retta del tipo x = h? Avendo il punto P ascissa pari ad 1, sarà x = 1.

Nessun commento: