Conoscenza del sistema cartesiano ortogonale;
Conoscenza delle coordinate cartesiane nel piano;
Conoscenza delle Equazioni di I° grado
Conoscenza dei Criteri di similitudine tra i triangoli;
Obiettivi in termini di conoscenze:
Conoscere l’equazione della retta in forma esplicita ed implicita;
Conoscere il coefficiente angolare di una retta;
Conoscere il significato di q;
Conoscere l’equazione di una retta parallele all’asse delle y;
Conoscere l’equazione di una retta parallele all’asse delle x;
Conoscere l’equazione di una retta passante per un punto;
Conoscere la condizione di parallelismo;
Conoscere la condizione di perpendicolarità tra due rette.
Obiettivi in termini di competenze:
Saper scrivere l’equazione di una retta parallela ad uno degli assi;
Saper scrivere l’equazione della retta sia in forma esplicita che implicita;
Saper determinare il coefficiente angolare di una retta nota l’equazione della retta o note le coordinate di due suoi punti;
Saper determinare l’equazione di una retta passante per due punti;
Saper determinare il punto d’intersezione di due rette;
Saper scrivere l’equazione di una retta parallela ad una retta data;
Saper scrivere l’equazione di una retta perpendicolare ad una retta data.
Obiettivi in termini di capacità: Secondo bimestre
Saper scrivere l'equazione di una retta anche in un'altra disciplina (fisica, matematica finanziaria);
Saper risolvere problemi;
Saper risolvere problemi secondo una strada più raffinata.
Conoscenza delle coordinate cartesiane nel piano;
Conoscenza delle Equazioni di I° grado
Conoscenza dei Criteri di similitudine tra i triangoli;
Obiettivi in termini di conoscenze:
Conoscere l’equazione della retta in forma esplicita ed implicita;
Conoscere il coefficiente angolare di una retta;
Conoscere il significato di q;
Conoscere l’equazione di una retta parallele all’asse delle y;
Conoscere l’equazione di una retta parallele all’asse delle x;
Conoscere l’equazione di una retta passante per un punto;
Conoscere la condizione di parallelismo;
Conoscere la condizione di perpendicolarità tra due rette.
Obiettivi in termini di competenze:
Saper scrivere l’equazione di una retta parallela ad uno degli assi;
Saper scrivere l’equazione della retta sia in forma esplicita che implicita;
Saper determinare il coefficiente angolare di una retta nota l’equazione della retta o note le coordinate di due suoi punti;
Saper determinare l’equazione di una retta passante per due punti;
Saper determinare il punto d’intersezione di due rette;
Saper scrivere l’equazione di una retta parallela ad una retta data;
Saper scrivere l’equazione di una retta perpendicolare ad una retta data.
Obiettivi in termini di capacità: Secondo bimestre
Saper scrivere l'equazione di una retta anche in un'altra disciplina (fisica, matematica finanziaria);
Saper risolvere problemi;
Saper risolvere problemi secondo una strada più raffinata.
Nessun commento:
Posta un commento