sabato 8 novembre 2008

Schema Unità Didattica (3/3)

Contenuti:
Equazione implicita della retta;
Equazione esplicita della retta;
Lezione interattiva con software DERIVE e CABRI’
Significato dei parametri m e q;
Equazione della retta parallela all’asse delle y;
Equazione della retta parallela all’asse delle x;
Equazione delle rette passanti per un punto (fascio di rette);
Equazione delle rette parallele ad una retta data;
Condizione di perpendicolarità tra due rette.

Metodologia:
Lezione frontale;
Lezione interattiva.

Strumenti:
Libro di testo;
Lavagna classica;
Lavagna luminosa;
Utilizzo di programmi quali Cabrì e Derive;
Strumenti semplici del disegno quali riga, compasso e squadre.

Verifiche:

Le modalità di verifica saranno scritte e orali:
  1. Le verifiche scritte potranno essere articolate sia sottoforma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale, sia sottoforma di test oggettivi a scelta multipla, risposte di completamento, questionari a risposte aperte.
  2. Le verifiche orali saranno volte a valutare le capacità di ragionamento, la capacità espositiva e la padronanza del linguaggio.
Inoltre, per lo specifico modulo, le verifiche saranno di tre tipi:
  1. La verifica diagnostica, per cercare di conoscere la preparazione di base dei ragazzi e qualora essa non fosse reputata sufficiente, sarà attuato, all’inizio del modulo, un recupero al fine di uniformare la preparazione degli studenti;
  2. La verifica formativa viene attuata alla fine dell’unità didattica. Questo tipo di verifica permette di valutare come procede l’acquisizione delle conoscenze e la comprensione dei contenuti. In pratica serve a capire il livello di apprendimento della classe ed ha lo scopo di accertare quali abilità si stiano acquisendo e le difficoltà che si incontrano, in tal modo si può attivare tempestivamente un’attività di recupero;
  3. La verifica sommativa trova la sua collocazione alla fine del modulo. Questo tipo di verifica corrisponde al classico “compito in classe” e serve a valutare l’acquisizione dei contenuti e le capacità dello studente

Nessun commento: